RICERCA FINANZIATA

Path4Med: Soluzioni Innovative per Combattere l'Inquinamento del Suolo e delle Acque nel Mediterraneo

event 07/04/2025

Un progetto europeo per la sostenibilità ambientale e il miglioramento della qualità delle risorse naturali

Path4Med: Soluzioni Innovative per Combattere l'Inquinamento del Suolo e delle Acque nel Mediterraneo
Bando
HORIZON-MISS-2023-OCEAN-SOIL-01, che rientra nel programma Horizon Europe
Ambito
sostenibilità ambientale e la gestione delle risorse naturali, con un focus sulla riduzione dell'inquinamento di acqua e suolo nei sistemi agro-idrologici del Mediterraneo
Durata
48 mesi, 2024-2028
Sito Web

Cos'è Path4Med?

Path4Med è un progetto finanziato dal programma Horizon 2023, volto a sviluppare soluzioni innovative per affrontare la contaminazione da nutrienti nelle acque e nei suoli del sistema agro-idrico del Mediterraneo. Il progetto si inserisce nel contesto delle Missioni Oceani e Acque e Missione Suolo della Commissione Europea, che mirano a migliorare la qualità ambientale delle risorse naturali in Europa.

Obiettivi del Progetto Path4Med

Il progetto ha come obiettivo principale la dimostrazione di soluzioni innovative per ridurre la contaminazione delle acque e dei suoli, migliorando così la sostenibilità ambientale e la salute del Mediterraneo. Tra gli obiettivi specifici:

  • Ridurre l'inquinamento da nutrienti (azoto e fosforo) nelle acque e nei suoli.
  • Migliorare la qualità delle risorse idriche attraverso tecnologie avanzate di monitoraggio e gestione.
  • Promuovere la sostenibilità agricola nel Mediterraneo, risolvendo i problemi di inquinamento provenienti dalle pratiche agricole.

Il Ruolo di Extra Red in Path4Med

Extra Red, parte del Gruppo Engineering, è partner chiave del progetto, ricoprendo il ruolo di co-WPLeader del WP4 (Work Package 4), dedicato all'implementazione della piattaforma digitale per la gestione dei nutrienti nel sistema agro-idrico. In particolare, Extra Red si concentra sulla personalizzazione delle soluzioni per il territorio italiano, con particolare attenzione alla regione della Basilicata, utilizzando l'Agro Factory come caso d'uso per il progetto.

Finanziamenti e Durata del Progetto

Il progetto Path4Med riceve un finanziamento europeo di 8.483.712,5 euro, coprendo il 70% dei costi. La durata complessiva del progetto è di 4 anni (48 mesi), con inizio previsto per il mese di luglio 2024. Questo ampio supporto economico consentirà la realizzazione e l'implementazione delle soluzioni nel corso di un periodo di test di lunga durata, garantendo risultati concreti e misurabili.

Benefici Attesi di Path4Med

Il progetto Path4Med si prefigge di apportare numerosi benefici ambientali e sociali, tra cui:

  • Sostenibilità Ambientale: Miglioramento della qualità dell'acqua e del suolo nelle zone agricole e idriche del Mediterraneo.
  • Innovazione Tecnologica: Sviluppo di una piattaforma digitale avanzata per monitorare e gestire le risorse naturali in tempo reale.
  • Miglioramento della Salute Pubblica: Riduzione dei rischi legati alla contaminazione dell'acqua e del suolo, promuovendo un ambiente più sano per le comunità locali.
  • Rivitalizzazione delle Aree Agricole: Soluzioni applicabili alle pratiche agricole per ridurre l'impatto ambientale e aumentare la sostenibilità delle coltivazioni.

L'Importanza di Path4Med per il Mediterraneo

Il Mediterraneo è una delle regioni più vulnerabili agli effetti dell'inquinamento e del cambiamento climatico. Il progetto Path4Med rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali che la regione sta affrontando, con un focus particolare sulla contaminazione da nutrienti, che minaccia la salute delle acque e dei suoli. Grazie all'adozione di soluzioni innovative e sostenibili, Path4Med potrebbe diventare un modello per altri territori mediterranei e globali che affrontano problemi simili.

Conclusione: Verso un Futuro Sostenibile nel Mediterraneo

Path4Med non è solo un progetto di ricerca: è una risposta concreta alle sfide ambientali globali, che punta a migliorare la qualità delle risorse naturali del Mediterraneo. Con il contributo di Extra Red, questo progetto rappresenta un importante passo verso un futuro più sostenibile e resiliente, capace di affrontare le sfide della contaminazione dei nutrienti e promuovere la sostenibilità ambientale nelle zone agricole e idriche.

Scopri di più sul sito ufficiale del progetto

explore Visita il sito!